ALPGRID (Progetti di Interesse Comune 2017)

Logo del progetto Alpgrid

L’obiettivo generale di ALPGRID è quello di implementare una piattaforma virtuale per la fornitura coordinata di servizi di flessibilità a livello transfrontaliero con impatto sulla rete elettrica di trasmissione e di distribuzione.

Il progetto è entrato a far parte della terza lista PCI 2017 (Progetti di Interesse Comune) del Connecting Europe Facility, lo strumento finanziario dell’Unione Europea per progetti di interesse comune e trans-europeo nei settori delle infrastrutture energetiche, dei trasporti e dell’ICT.

In particolare, per quanto riguarda il settore delle infrastrutture energetiche CEF mette a disposizione 5,85 miliardi di euro per conseguire gli obiettivi climatici ed energetici fissati dall'Unione Europea per il 2020. Per accedere al finanziamento i progetti di Smart Grids devono prima qualificarsi come Progetti di Interesse Comune (PCI), volti a contribuire alla sostenibilità economica, sociale ed ambientale, a migliorare la capacità della rete elettrica, la connettività e l’accesso a quest’ultima, nonché la, l’affidabilità e la qualità del servizio e l’integrazione con i mercati elettrici transfrontalieri. Gli interventi si rivolgono alle reti di 10 kV o superiore, con il coinvolgimento di almeno due Stati Membri.

Il progetto coinvolgerà in Italia e-distribuzione in collaborazione con Enel Green Power ed Enel Produzione, in Austria la società Verbund, Wiener Netze e Kärnten Netz.

Per quanto concerne e-distribuzione, il progetto si focalizza sulla gestione delle reti con presenza massiccia di impianti rinnovabili. Particolare attenzione viene rivolta alla regolazione di tensione, unitamente alla implementazione di Flywheel Energy Storage (dispositivi in grado di accumulare energia ponendo in rapida rotazione un volano) e di dispositivi avanzati per controllare l’automazione di rete e la gestione dei clienti MT (Media Tensione).