Maltempo in Emilia Romagna
Condividi
Bologna, 13 dicembre 2017 – È proseguito tutta la notte il lavoro dei tecnici di e-distribuzione per il ripristino del servizio elettrico dopo l’ondata di maltempo che nei giorni scorsi ha colpito le province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia e Bologna causando la caduta di alberi ad alto fusto, fuori dalla fascia di competenza e-distribuzione, sulle linee elettriche e rendendo difficoltosa la viabilità.
Grazie al lavoro costante di 500 risorse e l’impiego di 100 gruppi elettrogeni, è stata avviata la normalizzazione del servizio elettrico nelle aree interessate dagli eventi atmosferici.
Proseguono le attività di riparazione concentrate principalmente nei Comuni di Bettola, Coli, Piozzano in Provincia di Piacenza e Neviano degli Arduini, Berceto, Corniglio e Solignano in Provincia di Parma per riportare in giornata il sistema elettrico alla piena normalizzazione.
e-distribuzione è in costante contatto con le autorità locali e con la Protezione Civile, che sta coordinando tutte le operazioni di gestione dell’emergenza maltempo.
e-distribuzione ricorda che è sempre attivo il numero verde 803.500 per la segnalazione dei guasti e questo sito per le ricevere informazioni sul servizio elettrico.
I Clienti potranno chiedere informazioni:
- telefonando al Contact Center (numero Verde 800 085 577);
- attraverso i canali social Facebook e Twitter.
Bologna, 12 dicembre 2017, aggiornamento delle 19,30.
Oltre 500 tecnici impiegati e 100 gruppi elettrogeni: sono le forze dispiegate da e-distribuzione che da ieri è impegnata a fronteggiare i danni sulla rete elettrica causati dall’ondata di maltempo che ha investito l’Emilia Romagna e in particolare le province di Reggio Emilia, Parma, Piacenza e Bologna.
I problemi di viabilità dovuti all’evento atmosferico, che in qualche area ancora impediscono l’accesso agli impianti, hanno condizionato notevolmente la possibilità di intervento dei tecnici.
Al momento, grazie alle riparazioni effettuate e ai gruppi elettrogeni installati, il numero di clienti disalimentato è sceso a 9.400 in Emilia Romagna. Nel dettaglio, in Provincia di Piacenza i clienti disalimentati sono 4.400 (i Comuni più impattati sono Farini, Bettola, Vernasca, Lugagnano Val d’Arda, Gropparello, Bobbio, Coli Travo, Piozzano, Gazzola e Ponte dell’Olio), in Provincia di Parma 5.000 (i Comuni più impattati sono Solignano, Terenzo, Berceto, Varsi, Tizzano Val Parma, Neviano degli Arduini, Corniglio).
Si prevede la normalizzazione del servizio per la quasi totalità della clientela entro questa notte a meno di utenze sparse e non raggiungibili.
e-distribuzione è in costante contatto con le autorità locali, la Prefettura e la Protezione Civile, che sta coordinando tutte le operazioni di gestione dell’emergenza maltempo.
e-distribuzione ricorda che è sempre attivo il numero verde 803.500 per la segnalazione dei guasti e questo sito per le ricevere informazioni sul servizio elettrico.
I Clienti potranno chiedere informazioni:
- telefonando al Contact Center (numero Verde 800 085 577);
- attraverso i canali social Facebook e Twitter.
Bologna, 12 dicembre 2017 – Prosegue senza sosta il lavoro delle oltre 500 risorse di e-distribuzione per il ripristino del servizio elettrico in alcuni comuni delle province di Parma, Piacenza, Reggio Emilia e, da ieri sera, anche della provincia di Bologna, colpite dalle forti raffiche di vento e dalla neve ghiacciata che hanno provocato la caduta sulle linee elettriche di alberi ad alto fusto situati fuori dalla fascia di rispetto, causando disservizi elettrici e grandi difficoltà nella viabilità.
Le squadre operative di e-distribuzione stanno effettuando il ripristino del servizio elettrico e l’istallazione dei gruppi elettrogeni (circa 100) laddove è stato possibile raggiungere i luoghi di intervento; a causa infatti di una difficoltosa viabilità, aggravata in alcuni casi dall’esondazione dei fiumi, in particolare nel parmense e nel reggiano, non sempre è possibile raggiungere gli impianti elettrici per verificare il guasto ed effettuare i necessari interventi di riparazione delle linee.
Nel dettaglio, la task force di e-distribuzione sta effettuando gli ultimi interventi in provincia di Reggio Emilia e in provincia di Bologna dove la situazione sta ritornando alla normalità.
Per le Province di Parma e Piacenza persistono forti criticità legate alla viabilità che condizionano i tempi di ripristino delle utenze. Nel parmense le difficoltà maggiori si registrano nei comuni di Solignano, Terenzo, Berceto, Bardi, Tizzano Val Parma, Neviano degli Arduini, Valmozzola e Compiano mentre nel piacentino nei comuni di Ferriere, Farini, Bettola, Vernasca, Lugagnano Val d’Arda, Bobbio, Gropparello, Coli, Travo.
Sono circa 23.000 i clienti disalimentati in Emilia Romagna, di cui 12.000 in Provincia di Piacenza, 2.000 in Provincia di Reggio Emilia, 8.000 in Provincia di Parma e 1.000 in Provincia di Bologna.
e-distribuzione è in costante contatto con le autorità locali e la Protezione Civile che sta coordinando tutte le operazioni di gestione dell’emergenza maltempo. Le attività proseguiranno senza interruzione fino al completo ripristino del servizio che tuttavia risulta condizionato dalle difficoltà legate alla viabilità. La normalizzazione del servizio è prevista in nottata per tutte le aree raggiungibili.
e-distribuzione ricorda che è sempre attivo il numero verde 803.500 per la segnalazione dei guasti e questo sito per le ricevere informazioni sul servizio elettrico.
I Clienti potranno chiedere informazioni anche:
- telefonando al Contact Center (numero Verde 800 085 577);
- attraverso i canali social Facebook e Twitter.
Bologna, 11 dicembre 2017 – Sono al lavoro da questa mattina oltre 120 tecnici e operai di e-distribuzione, coadiuvati dalle imprese appaltatrici, per fronteggiare le conseguenze dell'ondata di maltempo, che ha colpito principalmente le province di Piacenza, Reggio Emilia e Parma provocando disservizi e disagi ai Clienti.
Le nostre squadre stanno intervenendo, in molti casi in condizioni impervie e di difficile viabilità, per riparare i danni alla rete elettrica causati principalmente dalla neve ghiacciata che ha provocato la caduta di alberi ad alto fusto situati al di fuori della fascia di rispetto delle distanze dalla linea elettrica.
Nel dettaglio, le squadre di e-distribuzione stanno effettuando interventi nel reggiano (Comuni particolarmente interessati: Castelnovo ne’ Monti, Vetto e Ramiseto), nel piacentino (comuni di Ferriere, Farini, Bettola, Vernasca, Lugagnano Val d’Arda, Bobbio, Gropparello) e nel parmense (comuni di Solignano, Terenzo, Berceto, Bardi, Bore, Tizzano Val Parma, Neviano degli Arduini, Varzi, Valmozzola, Compiano) e prevedono, laddove possibile, di installare gruppi elettrogeni – ad oggi ne sono stati dispiegati in campo circa 100.
Per la Provincia di Reggio Emilia la situazione sarà avviata a normalizzazione entro la serata ad eccezione delle aree non raggiungibili identificate insieme ai Sindaci interessati.
Per le Province di Parma e Piacenza persistono difficoltà di viabilità, per cui il rientro alla normalità è condizionato dai tempi di ripristino della stessa (le difficoltà sono puntualmente segnalate alle Prefetture interessate per coordinare gli interventi). Persistono inoltre difficoltà legate al forte vento che raggiunge i 100 km/h rendendo impossibile in alcuni casi gli interventi delle squadre.
Le attività proseguiranno comunque senza sosta fino al ripristino del servizio.
e-distribuzione sta operando in collaborazione con la Protezione Civile e le autorità locali: i lavori sono coordinati dai Centri operativi di e-distribuzione di Bologna e di Modena che monitorano la rete elettrica 24 ore su 24. Al momento la situazione della viabilità impedisce la rapida ripresa del servizio in alcuni tratti di rete.
e-distribuzione ricorda che è sempre attivo il numero verde 803.500 per la segnalazione dei guasti e questo sito le ricevere informazioni sul servizio elettrico