• 17 giugno 2025

E-Distribuzione: l’impegno per la sensibilizzazione sul rischio elettrico da Nord a Sud

I nostri ultimi incontri con scuole, università, Protezione Civile, VVF e operatori del settore per costruire una rete di conoscenze sul rischio elettrico e sulle infrastrutture di rete

Formazione Rischio Elettrico

Negli ultimi mesi, E-Distribuzione ha promosso numerose attività di informazione e sensibilizzazione, rivolte a studenti, operatori della Protezione Civile, Vigili del Fuoco, tecnici e imprese. Ogni appuntamento è stato costruito come un’occasione di dialogo e approfondimento, per raccontare l’infrastruttura elettrica di distribuzione, affrontare il tema del rischio elettrico e condividere competenze tecniche con chi opera, o opererà, su contesti operativi in presenza di infrastrutture di rete in esercizio.

Le iniziative, organizzate in tutto il territorio da Nord a Sud, hanno interessato scuole secondarie, istituti tecnici e università, oltre a realtà coinvolte nella gestione delle emergenze sul territorio, contribuendo a diffondere una cultura della sicurezza condivisa e consapevole.

Un impegno articolato, che ha preso forma in diversi contesti e territori, dando vita a esperienze formative eterogenee ma unite da un obiettivo comune: promuovere consapevolezza, responsabilità e conoscenza.

Area Lazio

Nei giorni 10 e 16 giugno, presso il Centro di Formazione e Addestramento de L’Aquila, si sono svolte due giornate di confronto e approfondimento tecnico tra E-Distribuzione e i Vigili del Fuoco. L’iniziativa, promossa dall’Area Operativa Regionale Lazio e realizzata nell’ambito del Protocollo d’Intesa con il Corpo Nazionale, ha messo al centro i possibili rischi legati alle attività in prossimità delle linee elettriche e l’importanza della collaborazione tra operatori della rete e squadre di emergenza.

Attraverso sessioni teoriche e momenti di dialogo operativo, i partecipanti hanno potuto indagare il funzionamento della rete elettrica, dalle linee in Alta, Media e Bassa Tensione, soffermandosi sulle corrette modalità di intervento, soprattutto in contesti emergenziali. Le esercitazioni hanno favorito lo scambio diretto di esperienze tra tecnici di E-Distribuzione e operatori del soccorso, rafforzando quel legame operativo che, nei momenti critici, può fare la differenza.

Lo stesso spirito ha animato, nel mese di maggio, quattro giornate formative rivolte agli studenti dell’Istituto Tecnico Tecnologico “Leonardo da Vinci” di Viterbo, ospitate presso l’Unità Territoriale di E-Distribuzione in via della Palazzina 131. Gli incontri, svoltisi nei giorni 7, 8, 15 e 16 maggio, hanno accompagnato le classi in un viaggio nel sistema elettrico italiano, alternando lezioni in aula a visite guidate nei luoghi dove l’energia viene gestita, trasformata e distribuita per raggiungere le nostre case, le scuole e le imprese.

Nel corso delle mattinate, i ragazzi hanno avuto modo di conoscere da vicino le attività di E-Distribuzione e di comprenderne il ruolo come operatore di servizio pubblico. Il programma ha previsto un approfondimento sul processo di distribuzione dell’energia, sulle misure adottate per garantire la sicurezza delle infrastrutture e durante le operazioni sulla rete, nonchè sui rischi connessi all’elettricità. Ampio spazio è stato riservato anche agli aspetti ambientali e alle iniziative di sostenibilità avviate all’interno dell’AOR Lazio.

A rendere l’esperienza ancora più concreta, le visite sul campo: il Centro Operativo di Viterbo, la Cabina Primaria “Pian di Tortora” e alcune Cabine Secondarie sono diventati luoghi di osservazione diretta, nei quali gli studenti hanno potuto toccare con mano cosa significa operare sulla rete elettrica e quanto siano centrali competenza, precisione e lavoro di squadra.

Altro momento significativo è stato il 16 maggio a Fonte Nuova, in provincia di Roma, nell’ambito del progetto “Anche io sono la Protezione Civile”. Presso la sede locale della Protezione Civile, E-Distribuzione ha incontrato le classi terze dell’Istituto Comprensivo “Sandro Pertini” per un’attività di sensibilizzazione costruita intorno al concetto di emergenza. Sono state illustrate le procedure da attivare in caso di stato di emergenza e spiegato, con linguaggio chiaro e coinvolgente, come funziona la rete elettrica e in che modo si garantisce la sicurezza delle infrastrutture di distribuzione e come approcciarsi ai contesti in cui questa è presente. L’iniziativa si è inserita nel quadro del progetto nazionale “Io non rischio”, contribuendo alla costruzione di una cultura della prevenzione fin dalle scuole.

Parallelamente, l’Area Operativa Regionale Lazio ha dedicato quattro giornate, il 5, 6, 14 e 15 maggio, al safety coaching delle imprese partner presso il CFA de L’Aquila. Al centro, un’attività tecnica tanto complessa quanto importante: la messa in sicurezza e l’equipotenzialità dei cavi interrati in Media Tensione, con particolare attenzione all’esecuzione dei giunti.

Le giornate hanno combinato teoria e pratica, creando uno spazio strutturato di confronto tra i referenti aziendali e i tecnici delle imprese. Non si è trattato solo di aggiornamento tecnico, ma di un vero e proprio momento di allineamento operativo, in cui le buone pratiche sono state analizzate, condivise e simulate in campo. Il tutto per consolidare una cultura della sicurezza diffusa e condivisa, che valorizza il contributo di ogni singolo operatore, nella consapevolezza che solo attraverso la collaborazione si costruisce un ambiente di lavoro davvero protetto.

Area Puglia e Basilicata

Tra marzo e aprile 2025, oltre 200 studenti di quattro istituti tecnici hanno preso parte a specifiche giornate formative organizzate da E-Distribuzione presso il Centro di Formazione e Addestramento (CFA) di Modugno (BA). Le scuole coinvolte (l’IISS “Majorana” di Martina Franca, l’IIS “Remo Righetti” di Melfi, l’ITT “Giorgi” di Brindisi e l’IPSIA “Pacinotti” di Foggia) hanno ciascuna partecipato a un incontro dedicato, pensato per avvicinare i giovani al mondo della distribuzione elettrica e alla cultura della sicurezza.

Il programma ha previsto una prima parte in aula, durante la quale sono state presentate l’azienda e le sue attività, illustrate le principali caratteristiche della rete elettrica e approfonditi i temi legati alla sostenibilità e al rischio elettrico. A seguire, gli studenti hanno potuto sperimentare la realtà virtuale per esplorare scenari operativi simulati e assistere a una dimostrazione tecnica da parte della squadra specializzata nei Lavori Sotto Tensione (LST). La visita agli impianti del CFA ha concluso ogni incontro, dando ai ragazzi l’occasione di osservare da vicino, e in totale sicurezza, le infrastrutture su cui si basa il servizio di distribuzione dell'energia elettrica.

Accanto alle attività rivolte al mondo scolastico, l’Area Operativa Regionale Puglia e Basilicata di E-Distribuzione ha promosso sul territorio una serie di incontri finalizzati alla sensibilizzazione sul rischio elettrico, coinvolgendo i volontari della Protezione Civile. I 5 seminari si sono svolti a Salice Salentino, Brindisi, Squinzano e Potenza. In totale, oltre 300 partecipanti hanno preso parte a questi appuntamenti, pensati per rafforzare la consapevolezza e le competenze operative in situazioni di emergenza.

E-Distribuzione ha anche realizzato un incontro con l’EFMEA (Ente formazione Maestranze edili ed affini) di Potenza , durante il quale  Donato Ditaranto, Responsabile Salute, Sicurezza, Ambiente Puglia e Basilicata, Tiziana Lopardo, Responsabile Unità Territoriale Potenza, e Michele Galasso, Capo Unità Sicurezza e Ambiente UT Potenza, hanno posto l’attenzione sul rischio elettrico nei lavori edili, offrendo un inquadramento tecnico concreto e ben contestualizzato alle attività del settore, ponendo l’accento sulle misure di prevenzione da adottare in contesti operativi complessi.

Parallelamente, l’AOR PUB ha portato avanti alcune iniziative di safety coaching rivolte alle imprese appaltatrici, con l’obiettivo di promuovere la diffusione di buone pratiche operative e rafforzare sinergie e metodiche di lavoro sicure e responsabili, anche grazie all’utilizzo degli strumenti digitali a supporto della sicurezza. Il 6 febbraio si è svolto un incontro a Lecce con un’impresa partner, incentrato su un refresh informativo sui ruoli chiave in cantiere, come quello di Responsabile dell’Impianto, del Preposto ai Lavori ecc. sull'importanza di taluni documenti quali, ad esempio, il Piano di Intervento.

A chiudere il mese, il 26 marzo presso il CFA di Modugno (BA) si è tenuta un’esercitazione pratica con la partecipazione di nostre imprese partner. Dopo un briefing iniziale, le squadre hanno redatto la documentazione operativa, tra cui Piano di Intervento e Pre Job Check, e sono passate all’esecuzione sul campo del ripristino di un conduttore in Media Tensione spezzato su linea aerea, concludendo l’attività con un debriefing tecnico finalizzato alla valutazione complessiva dell’intervento.

Area Veneto e Friuli-Venezia Giulia

Nel mese di aprile, il Centro di Formazione e Addestramento di Scorzè è stato protagonista del progetto Porte aperte per gli studenti per una giornata dedicata alla sensibilizzazione sull’uso consapevole dell’energia e sul rischio elettrico. L’iniziativa, rivolta agli istituti del territorio, ha proposto un percorso di sensibilizzazione dinamico: dopo un’introduzione sul funzionamento del sistema elettrico italiano e sull’organizzazione di E-Distribuzione, i partecipanti hanno potuto sperimentare l’applicativo “Smart Home”, simulando in ambiente virtuale situazioni di consumo domestico e riflettendo su comportamenti sicuri e sostenibili. La giornata si è conclusa con una visita all’esterno del Centro, dove gli studenti hanno potuto osservare da vicino i componenti delle linee elettriche e delle Cabine Secondarie.

Il 4 giugno, sempre nell’Area Operativa Regionale Veneto-Friuli-Venezia Giulia, gli studenti dell’Università di Padova hanno preso parte a un progetto articolato in due tappe, pensato per connettere l’esperienza accademica con la realtà operativa della rete elettrica. Il primo momento si è svolto presso il Centro Operativo di Mestre, nodo strategico per il controllo e la gestione della rete di Media e Bassa Tensione del Triveneto. In seguito, gli studenti si sono spostati al CFA di Scorzè, dove hanno visitato la Cabina Primaria e sperimentato attività in realtà virtuale, vivendo in prima persona, in un ambiente digitale immersivo e sicuro, alcune delle operazioni svolte quotidianamente dalle squadre di E-Distribuzione. I partecipanti, suddivisi in due gruppi di circa 40 persone, si sono alternati tra le due sedi, toccando con mano gli aspetti tecnici e gestionali della distribuzione elettrica.

Nel mese di maggio, l’attività sul territorio è proseguita con visite guidate rivolte agli studenti delle scuole superiori. Due classi dell’ITIS “Pacinotti” di Mestre hanno avuto l’opportunità di visitare il Centro Operativo e la Cabina Primaria Mestre Barche, mentre la classe quinta dell’Istituto “Einstein” di Piove di Sacco ha partecipato a un incontro formativo presso la Cabina Primaria del proprio comune. Sempre a maggio, una classe del “Centro Edilizia Treviso” ha visitato il cantiere della nuova Cabina Primaria di Anguillara, seguendo dal vivo le fasi di costruzione dell’impianto per la trasformazione dell’energia da Alta a Media Tensione.

Macro Area Nord-Ovest

In Piemonte e Liguria, da inizio anno, sono stati fatti ben 12 incontri con le scuole elementari, gli istituti tecnici ed il Politecnico di Torino. Con più di 350 studenti raggiunti, si è potuto approfondire il ruolo del distributore con visite in impianti (Cabine primarie), incontri tecnici (per spiegare come si eseguono i Lavori Sotto Tensione in media tensione) e sensibilizzazione al rischio elettrico attraverso l’utilizzo della realtà virtuale. Oltre agli studenti delle scuole superiori, sono stati protagonisti anche i bambini delle scuole primarie che, grazie al progetto beE-Diversity in partnership con “Beeing”, hanno avuto modo di scoprire il magico mondo delle api e il loro importantissimo ruolo nell'ecosistema naturale attraverso i racconti di un apicoltore che collabora con noi di E-Distribuzione. 

In Lombardia sono stati organizzati quattro incontri dedicati a temi fondamentali riguardanti il mondo dell’energia elettrica e il suo esercizio. Questi appuntamenti hanno avuto l’obiettivo di approfondire aspetti tecnici, ambientali e di sicurezza, rivolgendosi a un pubblico giovane come molti studenti degli istituti di Vimercate, Cesano Maderno e Luisago. Non sono mancati approfondimenti sull’impatto ambientale delle varie fonti energetiche e sulle strategie in atto e obiettivi futuri. 

Grazie a questi strumenti, i partecipanti hanno potuto acquisire conoscenze utili per riconoscere i pericoli associati all’elettricità e per adottare comportamenti responsabili e sicuri nella vita quotidiana e negli ambienti scolastici. 

In Sardegna, la collaborazione tra E-Distribuzione e l’UNAE (Istituto Nazionale di Qualificazione delle Imprese di Installazione di Impianti) ha dato vita a due giornate di approfondimento sul rischio elettrico rivolte a studenti e operatori del settore. I seminari, svoltisi nel Centro di Formazione e Addestramento di Quartucciu e a Sassari, hanno rappresentato un’importante occasione per riflettere sulla sicurezza in presenza di impianti elettrici, con un linguaggio tecnico ma accessibile, pensato per coinvolgere attivamente i partecipanti.

Aree Umbria e Abruzzo

Il dialogo con il territorio si è esteso anche al Centro Italia, dove E-Distribuzione ha partecipato attivamente a progetti di sensibilizzazione promossi in sinergia con le autorità locali. L’8 maggio, un incontro interregionale ha coinvolto i Vigili del Fuoco e i volontari della Protezione Civile di Umbria e Abruzzo. L’evento è stato dedicato alla gestione del rischio elettrico durante le emergenze, con l’obiettivo di rafforzare la preparazione operativa degli enti coinvolti negli scenari di protezione civile.

La sicurezza come valore condiviso, dalla scuola al territorio

Attraverso queste iniziative, E-Distribuzione rinnova il proprio impegno nella diffusione della cultura e nella promozione della consapevolezza sui temi della gestione della rete e del rischio elettrico, aprendo spazi di confronto e informazione dedicati a studenti, operatori e comunità locali.

Questo percorso di sensibilizzazione formativo, sviluppato su scala nazionale, si inserisce in una strategia più ampia che considera la sicurezza come valore imprescindibile e patrimonio da consolidare ogni giorno per la tutela della salute e della sicurezza dei nostri colleghi. È in questo contesto che si colloca anche l’edizione 2025 di Stop For Safety, che lo scorso 28 maggio ha coinvolto oltre 20.000 persone in 104 sedi italiane, riaffermando l’importanza di un impegno diffuso, trasversale e quotidiano.

Un impegno che unisce generazioni e responsabilità diverse in un obiettivo comune: rendere la sicurezza parte integrante del modo di lavorare, apprendere e crescere, dentro e fuori l’azienda.

 

Guarda la fotogallery