Scopri la nuova area riservata
Scopri cosa ti offriamo nella tua area riservata, come registrarti, accedere e modificare i tuoi dati online
Condividi
In questa pagina troverai una raccolta di vocaboli utilizzati sul nostro sito e la spiegazione del loro significato.
Accettazione del preventivo | Accettazione da parte del Richiedente delle condizioni esposte nel preventivo non rapido; le modalità di manifestazione di tale accettazione devono essere indicate nel preventivo stesso. |
Accettazione del preventivo rapido | Accettazione da parte del Cliente degli oneri e dei tempi previsti per le prestazioni soggette a preventivo rapido per forniture in bassa tensione. |
Agenda Digitale | Strumento integrato per la gestione degli appuntamenti con i clienti finali. |
APP | App mobile resa disponibile ai clienti di e-distribuzione per usufruire dei servizi offerti. |
AT | Alta Tensione: Valore efficace della tensione nominale tra le fasi superiore a 35 kV fino a 150 kV compresi, in corrente alternata. |
AAT | Altissima Tensione: Tensione nominale con valore efficace tra le fasi oltre i 150 kV, in corrente alternata. |
ARERA, (ex AEEGSI) o Autorità | Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (già AEEGSI, Autorità per l’energia elettrica, il gas e il sistema idrico). |
Attivazione | Apertura di una fornitura cessata a seguito di una richiesta proveniente da un venditore. |
Attivazione non autorizzata | Prelievo di energia elettrica da contatore autoattivabile senza che il punto di prelievo sia associato ad un Contratto per il Servizio di Trasporto e/o senza che sia stipulato un Contratto di Fornitura. |
AU | Acquirente Unico S.p.A. - società per azioni del gruppo Gestore dei servizi energetici (GSE S.p.A.). |
Bassa Tensione (BT) | Valore efficace della tensione nominale tra le fasi inferiore 1 kV, in corrente alternata. |
BOT (chatbot) | Software progettato per simulare una conversazione con un essere umano. |
Cabina di trasformazione (o Cabina AT/MT o Cabina MT/BT) | Per le connessioni in media tensione è la cabina di trasformazione da Alta Tensione a Media Tensione (AT/MT); per le connessioni in BT è la cabina di trasformazione da Media Tensione a Bassa Tensione (MT/BT). |
Cabina di riferimento | Cabina di trasformazione del distributore più vicina al punto di prelievo oggetto della connessione in servizio da almeno cinque anni. |
CEI | Il Comitato Elettrotecnico Italiano (in acronimo CEI) si occupa della normazione tecnica in campo elettrotecnico, elettronico e delle telecomunicazioni |
CE2G | Contatore Elettronico di seconda generazione; misuratore elettronico impiegato per forniture in bassa tensione conforme ai requisiti della delibera ARERA n. 87/2016/R/eel. |
Cessazione | Sospensione di una fornitura attiva a seguito di una richiesta proveniente da un venditore. |
Cliente o Cliente Attivo o Produttore | Persona fisica o giuridica che produce l’energia elettrica. |
Cliente finale o Cliente o Cliente passivo | Persona fisica o giuridica che preleva l’energia elettrica. |
Contatore (o Misuratore) | Apparato per la misura dell’energia elettrica prelevata/erogata dall’utente dalla/alla rete di distribuzione telegestita. |
Conciliazione | Procedura gestita da ARERA mediante il Servizio Conciliazione presso l’AU, attivabile a seguito di richieste da parte dei Clienti finali e Prosumer oppure nel caso in cui il reclamo non abbia avuto risposta, trascorsi 40 giorni solari dall’invio della comunicazione (GRI e/o RDT). |
Connessione | Collegamento a una rete di un impianto elettrico senza interposizione di impianti elettrici di terzi. |
CSE | Carta del Servizio Elettrico: indica l’appartenenza o meno di una prestazione all’insieme di quelle soggette a standard specifico o generale di qualità commerciale. |
Data di decorrenza | Data di inizio della prestazione. |
Dispacciamento | Determinazione delle partite fisiche di competenza dei contratti di acquisto e di vendita ai fini dell’immissione o del prelievo di energia elettrica nei diversi cicli esecutivi, |
Distribuzione | Attività di gestione, esercizio, manutenzione e sviluppo delle reti di distribuzione dell’energia elettrica in alta, media e bassa tensione, affidate in concessione in un ambito territoriale. |
DPO | Data Protection Officer - figura introdotta dal General Data Protection. |
ENELTEL – numero utente | Codice identificativo Cliente - Codice di 9 caratteri identificativo univoco della presa BT del cliente. |
Esercente la vendita o Venditore o Trader | È la controparte del contratto di vendita di energia elettrica con il Cliente finale. |
FER | Fonti Energetiche Rinnovabili |
FOC | Fine Opere Cliente: Documento con cui il cliente comunica il completamento delle opere a suo carico nel rispetto degli standard realizzativi prescritti da ED. |
Frode o Prelievo irregolare | Manomissione di un contatore o di un gruppo di misura o prelievo fraudolento di energia elettrica. |
GDM | Gruppo di Misura (o Apparecchiatura di misura): l’insieme delle apparecchiature necessarie per garantire l’effettuazione delle misure e l’acquisizione dei dati di misura di potenza ed energia elettrica. |
GME | Gruppo di Misura Elettronico, impiegato per forniture in alta tensione, in media tensione e in media tensione con misura in bassa tensione. |
Gruppo di Misura (GdM) o Complesso di Misura | É l’insieme di apparecchiature (Contatore + TA e TV) installate presso il Cliente finale, per a misurare l’energia elettrica fornita. |
GSE | Gestore Servizi Elettrici S.p.A. a cui è attribuito l'incarico di promozione e sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetica |
Indennizzo | Somma di denaro restituita al Cliente finale tramite il Venditore, per: · superamento dei tempi standard di risposta ad un reclamo scritto; · superamento dei tempi standard di interruzione di energia elettrica; · superamento dei tempi standard di esecuzione di una prestazione. |
Informazione ambientale | Qualsiasi informazione disponibile concernente: lo stato degli elementi dell'ambiente quali l'energia, il rumore, i rifiuti, le emissioni e le relazioni sull'attuazione della legislazione ambientale. |
Informazioni commercialmente sensibili | Sono le informazioni rispetto alle quali il Distributore assicura la riservatezza e la messa a disposizione non discriminatoria come ad esempio: a) dati identificativi del punto di prelievo; b) informazioni circa lo stato di sospensione per morosità del punto di prelievo; c) dati relativi alla morosità del Cliente; d) informazioni di Misure e Dati del punto di prelievo ad eccezione dei dati relativi alla data installazione misuratore energia. |
Interruzione | Evento che ha provocato la condizione nella quale la tensione ai terminali di consegna dell’energia elettrica per un utente è inferiore all’ 5% della tensione concatenata nominale. |
Interruzione con preavviso | Interruzione programmata preceduta da avviso agli utenti interessati nei termini e con le modalità previste. |
Interruzione programmata | Interruzione a seguito di intervento volontario su organi di manovra per Distacco Carico, Lavori, Manutenzione ed Esercizio. |
MT | Media Tensione: un valore della tensione tra le fasi superiore a 1 kV e fino a 35 kV compresi. |
Misura | Attività di misure dell’energia elettrica e della potenza. |
PAES | Piano d'Azione per l’Energia Sostenibile documento di pianificazione finalizzato alla promozione di Efficienza Energetica e all’uso di Fonti Rinnovabili. |
PED | Portale di e-distribuzione. |
POD | Point Of Delivery: Punto di consegna. |
Potenza disponibile | Massima potenza prelevabile in un punto di prelievo senza che il cliente finale sia disalimentato. |
Potenza contrattualmente impegnata | Livello di potenza, indicato nei contratti, reso disponibile dall’esercente ove siano presenti dispositivi atti a limitare la potenza prelevata. |
Potenza impegnata | Potenza contrattualmente impegnata ove consentito, oppure il valore massimo della potenza prelevata nel mese per tutti gli altri casi. |
Produttore | Persona fisica o giuridica che produce energia elettrica Nonché l’intestatario delle autorizzazioni alla realizzazione e all’esercizio dell’impianto di produzione. |
Punto di connessione | Punto di confine tra gli impianti del distributore e/o del gestore di rete e gli impianti del cliente, tale punto è identificato tramite il codice identificativo alfanumerico POD. |
Punto di prelievo | Singolo punto in cui l’energia elettrica viene prelevata da una rete. Il punto di prelievo viene anche definito Punto di Consegna. |
Riprogrammazione (o ripristino) | Modifica o sostituzione della programmazione di un contatore o di un gruppo di misura. |
Richiedente | Cliente Finale/Produttore allacciato alla rete di distribuzione; è altresì il Venditore che richiede al Distributore, per conto di un Cliente finale, anche potenziale, l’esecuzione di una prestazione relativa ai servizi elettrici. |
RTN | Rete di Trasmissione Nazionale. |
SII | Sistema Informativo Integrato che gestisce i flussi informativi fra i soggetti che partecipano ai mercati dell’energia elettrica. |
Sollecito | Reclamo/Richiesta di informazione scritta che fa riferimento ad una precedente richiesta non esitata da ED. |
Split Payment | Lo split payment, o scissione dei pagamenti, è una forma di liquidazione IVA che prevede che, nei rapporti tra aziende o professionisti e la Pubblica Amministrazione, sia quest'ultima a contribuire l'imposta relativa alla transazione. |
SPCEN | Sportello per il Consumatore Energia e Ambiente: Organismo istituito dall’Autorità con deliberazione GOP 28/08 e gestito in avvalimento dall’AU, avente compito di dare informazioni, assistenza e tutela ai Clienti Finali e ai consumatori-Produttori (Prosumer) di energia elettrica. |
SSG | Servizio di Segnalazione Guasti - Servizio telefonico di e-distribuzione per la segnalazione da parte dell’utenza dei guasti sulla rete di distribuzione tramite il numero verde 803500. |
Subentro | Riattivazione di un misuratore cessato a parità di condizioni di tensione e potenza. |
Switching | Successione di un Venditore ad un altro sullo stesso punto di prelievo attivo. |
Tempi standard | Tempi massimi di esecuzione definiti da ARERA per ogni tipologia di prestazione. |
TERNA | Gestore della Rete di Trasmissione Nazionale (RTN) in alta tensione. |
Trader (Venditore) | Società di vendita che deve stipulare in nome proprio e per conto dei propri Clienti il contratto per servizio di trasporto dell'energia con l'impresa concessionaria per il servizio nell'ambito territoriale di riferimento. |
Unità Tecnica di e-distribuzione | Sono da intendersi le Unità Operative Rete di UT, competenti per la BT, o le Unità di Pianificazione Lavori Appalti di Sviluppo Rete di AOR, competenti per la MT. |
Utente del Trasporto o Utente del Dispacciamento o Venditore | Persona fisica o giuridica che acquista e vende energia elettrica senza esercitare attività di trasmissione e distribuzione. L’utente del Trasporto stipula, in nome proprio e per conto dei clienti, il contratto di trasporto con il distributore e il contratto di dispacciamento con Terna S.p.A. |
Verifica tecnica | Controllo tecnico strumentale del funzionamento di un contatore (o di un gruppo di misura) o dei valori di tensione sulla rete. |
Voltura | Passaggio di titolarità di una fornituradi energia con un misuratore attivo. |
Scopri cosa ti offriamo nella tua area riservata, come registrarti, accedere e modificare i tuoi dati online
I servizi per la gestione della tua fornitura sono sullo smartphone: accedi e scopri tutte le possibilità