• 25 giugno 2025

E-Distribuzione: i risultati 2024 consolidano un impegno che guarda al futuro della rete elettrica

Oltre 1.430 MW di capacità aggiuntiva da rinnovabili e una significativa crescita infrastrutturale in tutto il Paese

risultati 2024 e-distribuzione

La visione di E-Distribuzione per una rete elettrica sempre più moderna e sostenibile si traduce quotidianamente in azioni e investimenti strategici. In questa prospettiva, i traguardi raggiunti nel 2024* confermano la continuità di un percorso che l’azienda porta avanti con impegno, lungo le direttrici di sostenibilità, innovazione tecnologica e resilienza infrastrutturale. 

Le attività e i progetti portati avanti l'anno scorso hanno gettato basi sempre più solide per costruire il futuro del sistema elettrico nazionale. Ogni risultato conquistato nel 2024 diventa oggi il punto di partenza per nuovi obiettivi, in un cammino di innovazione e sostenibilità che guarda alle prossime innovazioni del settore.

Hosting Capacity oltre gli obiettivi PNRR

Uno dei principali risultati del 2024 riguarda il superamento a dicembre del traguardo fissato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: a fronte del target di 923 MW di capacità aggiuntiva della rete per l’accoglienza di energia da fonti rinnovabili, E-Distribuzione ha raggiunto 1.430 MW, contribuendo in modo decisivo alla decarbonizzazione del sistema energetico italiano.

Questa milestone è parte di un’evoluzione più ampia che interessa l’intera infrastruttura elettrica, sempre più chiamata a gestire flussi bidirezionali di energia e connessioni da generazione distribuita dislocate a livello locale. Un cambiamento strutturale che conferma l’ingresso in una rete nella quale gli utenti sono sempre più protagonisti attivi della transizione energetica.

Infrastrutture e investimenti per il futuro

Nel corso dell’anno E-Distribuzione ha investito oltre 3,5 miliardi di euro, di cui 823,5 milioni nell’ambito dei lavori PNRR per il potenziamento della rete e la realizzazione di nuovi impianti di Bassa, Media e Alta Tensione.

Tra gli interventi più significativi del 2024 figurano 22 nuove Cabine Primarie e 2.065 nuove Cabine Secondarie realizzate su tutto il territorio nazionale, a supporto della continuità del servizio e della resilienza locale.

Complessivamente, la rete al 31 dicembre 2024 ha raggiunto 1.153.222 km di estensione, con 2.159 Cabine Primarie, 445.144 Cabine Secondarie e 580 Centri Satellite, a servizio di oltre 31 milioni di clienti finali localizzati tra Nord, Centro, Sud e Isole.

La crescita infrastrutturale si è tradotta in circa 15.000 km di nuove linee e rinnovamenti tra Media e Bassa Tensione, un incremento che sostiene concretamente la diffusione della generazione distribuita e dell’elettrificazione dei consumi.

Rinnovabili e prosumer: protagonisti della rete

Nel 2024 sono stati allacciati 280.200 impianti da fonti rinnovabili, corrispondenti a oltre 5 GW di nuova potenza connessa. In totale sono stati raggiunti oltre 1,8 milioni di produttori connessi, per una potenza di connessione complessiva pari a 43,9 GW

La rete di E-Distribuzione si conferma così un’infrastruttura abilitante per una nuova generazione di prosumer, testimoniando un sistema elettrico in piena trasformazione che si evolve in linea con le esigenze del mercato e degli utenti.

Digitalizzazione degli asset e prossimità

Lo scorso anno è stato raggiunto anche il traguardo di oltre 34 milioni di contatori intelligenti Open Meter installati in tutta Italia. Questo nodo della rete rappresenta un elemento chiave per un’infrastruttura sempre più digitale, capace di abilitare servizi avanzati, semplificare l’interazione con i clienti e gestire in tempo reale i flussi energetici. Gli Open Meter sono anche uno strumento strategico per il monitoraggio puntuale della qualità del servizio e per l’attuazione delle logiche di manutenzione predittiva.

Verso una rete sempre più avanzata e sostenibile

Nei prossimi anni, E-Distribuzione prevede un’accelerazione significativa sulle principali direttrici di sviluppo. Dal punto di vista dell’integrazione delle fonti rinnovabili, l’obiettivo è connettere oltre 18 GW di nuova generazione distribuita entro il 2027, portando la potenza complessiva dei produttori allacciati a più di 63 GW. Parallelamente, si stima che il volume medio di energia distribuita nel prossimo triennio si attesterà intorno ai 213 TWh, a testimonianza di una rete sempre più centrale nel soddisfare i fabbisogni di elettricità di cittadini, imprese e comunità locali.

A questo percorso si affianca il continuo rafforzamento della componente digitale della rete, ad esempio con una riduzione del passo di telecontrollo di circa il 10% entro il 2027, nell’ottica di rendere l’infrastruttura più reattiva, efficiente e intelligente, in grado di prevenire le criticità e rispondere con maggiore tempestività alle esigenze del sistema elettrico.

I progetti e gli investimenti realizzati nel 2024 sono la concreta espressione della traiettoria strategica intrapresa dall’azienda, con la consapevolezza del ruolo sempre più strategico che è chiamata a svolgere l’infrastruttura di distribuzione. Accompagnare la trasformazione del sistema energetico significa agire oggi con uno sguardo rivolto al domani: per questo E-Distribuzione prosegue il proprio percorso a beneficio di cittadini, imprese e territori, contribuendo attivamente alla transizione ecologica e allo sviluppo di una rete elettrica sempre più sostenibile, tecnologicamente avanzata e resiliente.

*I dati presenti nel presente articolo sono aggiornati allo stato della rete al 31 dicembre 2024.