Clienti non disalimentabili

Scopri quali soggetti hanno diritto a tutele rafforzate in tema di disalimentabilità della fornitura.

immagine di un contatore

L’energia elettrica è un servizio essenziale per la vita quotidiana di persone, famiglie e strutture pubbliche. In particolari condizioni, alcune utenze devono essere tutelate in modo rafforzato, anche in caso di morosità.

Questi casi sono previsti dalla normativa e riguardano i cosiddetti clienti non disalimentabili: soggetti per i quali l’interruzione del servizio potrebbe comportare gravi rischi per la salute o per il funzionamento di attività di interesse pubblico.

Cosa dice la normativa

I clienti non disalimentabili sono tutelati da specifiche disposizioni normative, che ne garantiscono la protezione anche in caso di inadempienze contrattuali. Ecco i principali riferimenti:

  • Delibera ARERA 258/2015/R/com (Testo Integrato Morosità Elettrica - TIMOE)
    Definisce i criteri di gestione dei clienti morosi e le categorie di clienti finali non disalimentabili, per i quali sono previste forme di tutela rafforzata.
  • Allegato D alla Delibera 63/2021/R/com e s.m.i.
    Nell’individuare i clienti ammissibili al bonus sociale, richiama la definizione di cliente domestico con disagio fisico di cui al decreto interministeriale 28 dicembre 2007, inteso come il cliente domestico  nel cui nucleo familiare sono presenti persone che versano in gravi condizioni di salute tali da richiedere l’utilizzo di apparecchiature medico-terapeutiche necessarie per la loro esistenza in vita e alimentate ad energia elettrica Delibera CIPE 91/1979
    Identifica le strutture pubbliche essenziali per cui è vietata l’interruzione del servizio elettrico.

 

Chi sono i clienti non disalimentabili

Sono considerati clienti non disalimentabili:

  • le persone in condizioni di disagio economico o fisico che utilizzano apparecchiature medico-terapeutiche alimentate a energia elettrica, necessarie per la loro sopravvivenza. In questi casi, anche una breve interruzione potrebbe mettere a rischio la salute del cliente;
  • le strutture, pubbliche o private, e i servizi essenziali per la collettività, come ospedali, case di cura, carceri, scuole, ferrovie e aeroporti, la cui attività deve essere garantita in ogni momento per motivi di sicurezza e pubblica utilità.

La classificazione come cliente non disalimentabile rappresenta una forma di tutela fondamentale.

Una volta verificato il possesso dei requisiti, consulta i riferimenti normativi per capire come accedere a queste agevolazioni, contatta il tuo fornitore di energia elettrica per richiedere il modulo di richiesta per la qualifica di non disalimentabile.

 

 

Scopri i POD associati ai clienti non disalimentabili