Benefici economici
Produrre energia localmente da fonti rinnovabili può ridurre la dipendenza dalle forniture di energia tradizionali, con conseguente risparmio sui costi energetici a lungo termine per i consumatori finali.
Che cos’è l’autoconsumo diffuso e quali sono le sue configurazioni: la promozione di un nuovo modello di produzione e consumo energetico
Condividi
Mentre l'autoconsumo consiste nella possibilità di consumare in loco - nella propria abitazione, in un ufficio, in uno stabilimento produttivo, ecc. - l'energia elettrica prodotta da un impianto di generazione per far fronte ai propri fabbisogni energetici, l’Autoconsumo Diffuso è fondamentalmente la possibilità per i consumatori finali di associarsi per condividere l’energia elettrica prodotta all’interno della medesima configurazione.
L'autoconsumo diffuso permette a consumatori, produttori e prosumer di associarsi per produrre e condividere energia sostenibile localmente.
Attualmente, in attesa dell’entrata in vigore della disciplina a regime, la delibera ARERA 318/2020/R/eel regola due configurazioni:
I gruppi di autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscono collettivamente si verificano quando un unico edificio ospita diverse utenze, come un condominio o un centro commerciale, che condividono e utilizzano energia prodotta localmente. Una Comunità Energetica Rinnovabile è costituita da un gruppo di privati, enti, PMI o individui, afferenti alla medesima cabina secondaria, che si uniscono legalmente per produrre e condividere energia.
Queste configurazioni hanno già rivoluzionato il panorama dell’energia, contribuendo a ridurre la dipendenza dalle fonti tradizionali e promuovendo un futuro energetico più pulito e sostenibile.
Nell'autoconsumo diffuso i partecipanti sono clienti finali, come individui, famiglie, imprese ed enti pubblici. Questi partecipanti si uniscono in un gruppo di autoconsumo e, all'interno di questo gruppo, condividono l'energia prodotta da uno o più impianti di produzione. Questi impianti possono appartenere sia ai consumatori stessi che ai produttori terzi, che seguono le istruzioni del gruppo di autoconsumo.
L’ultimo aggiornamento in materia è stato portato dalla delibera ARERA 727/2022/R/eel, che ha introdotto il Testo Integrato per l’Autoconsumo Diffuso (TIAD). Rispetto alla delibera ARERA 318/2020/R/eel, il TIAD comprende anche configurazioni di autoconsumo diffuso con energia proveniente da fonti non rinnovabili, oltre ad estendere l’area in cui è possibile veder valorizzata l’energia autoconsumata dalla configurazione.
L'autoconsumo diffuso si configura in tre classi:
Il TIAD, che regola l'autoconsumo diffuso e le forme di aggregazione e condivisione dell'energia prodotta, promuovendo un utilizzo più efficiente delle risorse energetiche, ha definito sette diverse configurazioni di Autoconsumo Diffuso divise nelle tre classi viste precedentemente:
In queste configurazioni le unità di produzione e consumo devono essere appartenenti alla stessa zona di mercato o, in caso di linea diretta, questa non deve superare i 10 km di lunghezza.
La differenza tra le diverse configurazioni appartenenti alla stessa classe è dovuta al fatto che il TIAD tiene conto anche dei clienti attivi proprietari di un impianto di produzione alimentato da fonti non rinnovabili. L’energia autoconsumata da queste configurazioni viene remunerata tenendo conto dei costi di esercizio delle reti elettriche che vengono mediamente evitati per effetto dell'avvicinamento elettrico di produzione e consumo nella medesima ora, ma non viene incentivata vista la provenienza da fonti non rinnovabili.
Ulteriori informazioni relative alle diverse configurazioni e all’energia condivisa, autoconsumata e incentivata sono disponibili sul sito di ARERA nella sezione dedicata al TIAD.
I vantaggi dell’autoconsumo diffuso sono:
Con autoconsumo collettivo ci si riferisce comunemente ad una particolare forma di autoconsumo diffuso definita dall'art.2 comma 1, lettera o), d.lgs. 199/21 e attualmente regolata dalla delibera ARERA 318/2020/R/eel, ovvero i gruppi di autoconsumatori che agiscono collettivamente all’interno del medesimo edificio o condomino. La configurazione è stata normata e ampliata successivamente anche all’interno del TIAD.
Attualmente gli incentivi previsti per le due configurazioni normate all’interno della delibera ARERA 318/2020/R/eel sono disponibili al seguente link.
Gli incentivi previsti dal TIAD sono in corso di definizione da parte del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE).