Modulistica e documenti
In questa sezione trovi il manuale per la connessione alla rete elettrica e tutti i documenti utili per avviare l'iter di connessione alla rete di E-Distribuzione
Condividi
Puoi richiedere la connessione di un impianto di produzione nella sezione dedicata ai produttori presente nell’area clienti, All'interno della sezione “Inserisci le tue pratiche” potrai scegliere tra le diverse tipologie di domanda di connessione disponibili, In base alle caratteristiche tecniche del tuo impianto:
Per avviare la domanda di connessione esegui il Login o Registrati all'area riservata.
L’iter semplificato è un percorso pensato per le domande di connessione di impianti fotovoltaici, di microcogenerazione da fonti rinnovabili o microcogenerazione ad alto rendimento.
Le caratteristiche degli impianti fotovoltaici previste dalla Del. 674/2022/R/EFR sono:
Per richiedere la connessione di un impianto in iter semplificato, puoi inserire apposita domanda all’interno della sezione dedicata ai produttori, nell’area riservata del sito.
Per avviare la domanda di connessione esegui il Login o Registrati all'area riservata.
Per richiedere la connessione di un impianto di produzione ed avere accesso alle detrazioni del "Superbonus 110%", la richiesta deve avere le seguenti caratteristiche tecniche:
A valle della conclusione del processo di attivazione, puoi rivolgerti al GSE per attivare la tua convenzione.
Per avviare la domanda di connessione esegui il Login o Registrati all'area riservata.
Tutta la documentazione riguardante la richiesta di connessione può essere inviata al nostro canale di posta elettronica certificata produttori@pec.e-distribuzione.it
Per compilare una domanda anche in presenza di un sistema di accumulo è necessario seguire le istruzioni riportate nella Guida Addendum tecnico Storage.
Sì, quando richiedi la connessione di un impianto, non scordarti di registrare il tuo impianto nel sistema di Gestione Anagrafica Unica Degli Impianti, disponibile qui.
Con il servizio “Simulatore connessione produttori”, disponibile nell’area riservata è possibile avere una stima dei costi e dei tempi per l’esecuzione della domanda di connessione.
Esegui il Login o Registrati all'area riservata.
Il corrispettivo per l'ottenimento del preventivo è:
Il pagamento del corrispettivo deve essere effettuato mediante versamento su conto corrente bancario o su conto corrente postale secondo le istruzioni che seguono.
CONTO CORRENTE BANCARIO
CONTO CORRENTE POSTALE
Nella causale del versamento deve essere indicato in stampatello:
L'attestato di versamento del contributo deve essere allegato alla domanda di connessione.
Per conoscere lo stato di avanzamento della tua richiesta, visita la sezione “le mie pratiche”, disponibile all’interno dell’area riservata anche per le domande di connessione alla rete produttori.
Esegui il Login o Registrati all'area riservata.
In questo caso è necessario procedere con una nuova registrazione avendo cura di utilizzare una usermail diversa da quella utilizzata dal preesistente Legale Rappresentante, indicando i tuoi dati fiscali e quelli della società che rappresenti.
Una volta effettuato l’accesso alla tua area riservata segui questi semplici passaggi:
Accedi o registrati, se non l'hai ancora fatto.
La tua richiesta verrà inoltrata ai nostri operatori e riceverai una comunicazione dell’esito dello spostamento nella tua area clienti nella sezione “Comunicazioni Ricevute”.
Nell'area clienti, all'interno della sezione "Le mie Misure", è possibile visualizzare e scaricare le letture dell'energia prodotta e immessa in rete degli ultimi 18 mesi.
Accedi o registrati, se non l'hai ancora fatto.
È possibile pagare le fatture del servizio di misura attraverso il servizio “E-Payment” presente all'interno dell'area clienti.
Con pochi click, accedendo al servizio, troverai l’elenco delle tue fatture o dei tuoi preventivi.
Accedi o registrati, se non l'hai ancora fatto.
In questa sezione trovi il manuale per la connessione alla rete elettrica e tutti i documenti utili per avviare l'iter di connessione alla rete di E-Distribuzione
Approfondisci la normativa che regola le nuove modalità di erogazione, distribuzione e dispacciamento di energia elettrica destinata alla re-immissione in rete