FAQ - Esercizio Chain 2
Tutte le risposte che cerchi
Condividi
-
1) Qual è la differenza tra Chain 2 Monitoraggio e Chain 2 Full 2.0?
-
Chain 2 Monitoraggio supporta un insieme minimo di casi d’uso per l’utilizzo del canale Chain 2. Tale sottoinsieme è stato individuato nell’ambito del monitoraggio delle performance avviato dall’ARERA nel 2018.
Chain 2 Full 2.0 recepirà in toto la normativa tecnica CEI in vigore da aprile 2020 e abiliterà i nuovi casi d’uso ivi definiti.
-
-
2) Chi può sottoscrivere il contratto per l’esercizio di Chain 2 Monitoraggio con E-Distribuzione?
-
Possono sottoscrivere un contratto con E-Distribuzione le società che intendono utilizzare un dispositivo utente che abbia già superato i test di integrazione volti ad accertare la compatibilità tecnica del dispositivo utente con il misuratore di seconda generazione di E-Distribuzione, secondo i criteri dettagliati negli allegati del contratto stesso.
-
-
3) Sono un utente domestico o una PMI con una fornitura di bassa tensione e sono interessato alla fruizione dei servizi di comunicazione tramite Chain 2 con il contatore Open Meter: a chi mi devo rivolgere?
-
Occorre rivolgersi a un Asset Provider, ossia una società che risponde ai requisiti della FAQ precedente. Sarà l’Asset Provider stesso a fornire il dispositivo utente ed i servizi con questo abilitati.
Di seguito l’elenco delle società che hanno sottoscritto il contratto di esercizio della Chain 2 con E-Distribuzione:
· AEM Acotel Engineering and Manufacturing S.p.A.
· CONNET S.r.l.
· Enel X S.r.l.
· MAC S.r.l.
· Sinapsi S.r.l.
· TERA S.r.l.
· Urmet Telecomunicazioni S.p.A.
-
-
4) Sono un utente con una fornitura di media tensione e sono interessato alla fruizione dei servizi di comunicazione tramite Chain 2 con il contatore Open Meter: posso utilizzare tali servizi?
-
No, i servizi di comunicazione tramite Chain 2 sono attivabili solo per forniture in bassa tensione dotate di contatore Open Meter.
-
-
5) La mia utenza si trova in un’area non servita da E-Distribuzione, ma da un altro distributore: è possibile per me utilizzare i servizi di comunicazione tramite Chain 2 con il contatore Open Meter di E-Distribuzione?
-
No, perché i servizi di comunicazione tramite Chain 2 con l’Open Meter sono disponibili solamente per le utenze connesse alla rete gestita da E-Distribuzione. In futuro altri distributori potranno attivare la comunicazione tramite Chain 2: puoi rivolgerti a loro per sapere quando ciò sarà possibile.
-
-
6) Come posso sottoscrivere il servizio?
-
Se sei un Asset Provider, dovrai innanzitutto registrarti sul portale di E-Distribuzione seguendo le indicazioni fornite negli allegati del contratto. Dovrai sottoscrivere il contratto stesso, compilandolo unitamente agli allegati, e inviarlo a E-Distribuzione nelle modalità specificate.
-
-
7) Se sottoscrivo il contratto, a che tipo di assistenza ho diritto?
-
E-Distribuzione si impegna a offrirti assistenza per eventuali malfunzionamenti da essa dipendenti. Potrai aprire segnalazioni e richieste di assistenza da una sezione dedicata del Portale disponibile nell’area a te riservata.
-
-
8) Come accedo al servizio del Portale di E-Distribuzione?
-
L’accesso ai servizi del Portale di E-Distribuzione avviene tramite registrazione sul sito www.e-distribuzione.it Occorre seguire le indicazioni fornite nel Manuale d’uso del servizio di abilitazione alla Chain 2 (allegato del contratto di esercizio della Chain 2).
-
-
9) Quali utenze sono ammissibili per l’attivazione della comunicazione tra il contatore Open Meter e il dispositivo utente?
-
Per essere ammissibili al servizio di comunicazione tramite Chain 2, le utenze devono avere le seguenti caratteristiche:
a) Essere connesse alla rete di bassa tensione gestita da E-Distribuzione;
b) Essere dotate di un contatore di seconda generazione installato nell’ambito del piano di sostituzione massiva di E-Distribuzione e telegestito.
c) Non essere già associate a uno Smart Info, a un MOME o a un altro dispositivo utente.
-
-
10) Dove è possibile visualizzare la lista dei comuni i prevista l’installazione dei contatori Open Meter?
-
Per conoscere l’elenco dei Comuni nei quali sono stati installati i misuratori Open Meter è possibile consultare questa pagina. Tale documento contiene la pianificazione delle attività di installazione, visualizzata in formato tabellare, che riporta per ciascun Comune oggetto di intervento (o sua parte), il volume totale dei punti di prelievo attivi e il volume delle sostituzioni pianificate in ciascun mese del semestre. In questa pagina, invece, è possibile consultare l’andamento delle sostituzioni tramite una mappa interattiva.
-
-
11) Come faccio a gestire le utenze, verificarne l’ammissibilità al servizio e richiedere l’associazione di un Dispositivo Utente a un’utenza o la sua cancellazione?
-
Queste operazioni sono facilmente gestibili tramite il portale di E-Distribuzione, a valle della registrazione. Per informazioni più dettagliate, riferisciti al Manuale d’uso del servizio di abilitazione alla Chain 2 (allegato del contratto di esercizio della Chain 2).
-
-
12) Qual è la normativa tecnica di riferimento?
-
Il Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI) ha pubblicato le specifiche tecniche relative alla comunicazione con i dispositivi utente dei sistemi di misura dell’energia elettrica:
- CEI TS 13-82, “Sistemi di misura dell’energia elettrica – Comunicazione con i dispositivi utente – Parte 1: Casi d’uso”
- CEI TS 13-83, “Sistemi di misura dell’energia elettrica – Comunicazione con i dispositivi utente – Parte 2: Modello dati e livello applicativo”
- CEI TS 13-84, “Sistemi di misura dell’energia elettrica – Comunicazione con i dispositivi utente – Parte 3-1: Profilo protocollare PLC nella banda 125 kHz – 140 kHz (banda C)”
-
-
13) Come posso certificare che il mio Dispositivo Utente sia idoneo alla comunicazione tramite Chain 2?
-
Al fine di certificare l’idoneità del Dispositivo Utente alla comunicazione tramite Chain 2 Monitoraggio è necessario eseguire dei test di integrazione. Tali test sono descritti nell’Allegato 3 al contratto per l’abilitazione del servizio di comunicazione tramite Chain 2. Nell’Allegato 4 al contratto è inoltre riportato il template del report che riporterà gli esiti dei test eseguiti.
Se invece desideri certificare l’idoneità del Dispositivo Utente alla comunicazione tramite Chain 2 Full 2.0, dovrai rivolgerti a uno dei laboratori terzi, accreditati da E-Distribuzione. Per maggiori informazioni al riguardo, è possibile consultare la sezione apposita
-