Un sistema tariffario certo e trasparente

Ecco le tariffe vigenti e le delibere ad esse relative.

Immagine di due donne sulle scale di una azienda

L'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente ha il compito di garantire la concorrenza e l'efficienza nei servizi di pubblica utilità, nonché adeguati livelli di qualità nei servizi in condizioni di economicità e di redditività, assicurandone la fruibilità e la diffusione in modo omogeneo sull'intero territorio nazionale. In quest'ottica, è compito dell'Autorità definire un sistema tariffario certo e trasparente, a tutela degli interessi di utenti e consumatori. 

Con la delibera 568/2019/R/eel l'Autorità ha aggiornato i provvedimenti "Testo integrato per l'erogazione dei servizi di trasmissione e distribuzione dell'energia elettrica" (TIT), "Testo integrato per l'erogazione dei servizi di misura dell'energia elettrica" (TIME) per la regolazione delle tariffe dei servizi di trasmissione, distribuzione e misura dell'energia elettrica e relative al periodo di riferimento 2020-2023.

Le tariffe qui riportate sono quelle attualmente in vigore come da delibere R/EEL n. 568/2019, 719/2022, 720/2022, 721/2022, 735/2022, 124/23 e 134/23 e rappresentano la sola componente di costo relativa al Servizio di Trasporto. I prezzi indicati includono pertanto le componenti relative ai servizi di Distribuzione, Misura e Trasmissione e non tengono conto dei corrispettivi relativi alla fornitura di energia elettrica, di competenza della società di Vendita con cui viene stipulato il contratto di fornitura (E​​sercente il servizio di Maggior Tutela, Esercente il servizio di Salvaguardia territorialmente competente, Venditore sul mercato libero) e delle imposizioni fiscali sull'energia.

La tariffa di distribuzione contiene anche:

  • le componenti ASOS, ARIM, UC3 e UC6, stabilite sempre nel TIT, a copertura degli oneri generali afferenti al sistema elettrico (quali ad esempio costi di ricerca, costi per l'incentivazione dell'utilizzo di fonti energetiche rinnovabili, ecc), che vengono aggiornate trimestralmente dall'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente. Queste componenti sono versate dal Distributore alla Cassa per i servizi energetici e Ambientali (CSEA)
  • l’energia reattiva: a partire dal 1 gennaio 2016 le aliquote  applicate ai clienti in Media e Bassa tensione concorrono a formare i ricavi di distribuzione mentre gli importi applicati ai clienti in Alta tensione e agli altri distributori sono versati alla Cassa per i servizi energetici e Ambientali (CSEA)