Delibera 109/2021
La nuova disciplina che regola i prelievi di energia elettrica destinata ad una successiva re-immissione in rete
Condividi
Con la delibera 109/2021/R/eel, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha introdotto nuove modalità di erogazione del servizio di trasmissione, distribuzione e dispacciamento nel caso dell’energia elettrica prelevata funzionale a consentire la successiva immissione in rete (ovvero l’energia elettrica prelevata per i consumi relativi ai servizi ausiliari di generazione e l’energia elettrica prelevata e successivamente re-immessa in rete dai sistemi di accumulo).
La nuova disciplina prevede che, a decorrere dal 1 ottobre 2022, potranno essere accolte le istanze del produttore (ovvero del soggetto richiedente la connessione ai sensi del TICA), pertanto i prelievi di energia elettrica destinata ad una successiva re-immissione in rete verranno trattati come energia elettrica immessa negativa, ai fini dell’accesso ai servizi di trasporto, distribuzione e dispacciamento.
I distributori potranno accettare le richieste non prima del 1 ottobre 2022. I produttori dovranno utilizzare una specifica modulistica attualmente in corso di definizione da ARERA, come previsto nel punto 12 della delibera 285/2022/R/eel. Le richieste ricevute prima del 1°ottobre non verranno prese in considerazione
Per procedere all’invio delle istanze, è disponibile all’interno della pratica nell’area produttori, il box Attività Facoltative > Comunicazioni > Comunicazione invio adeguamento del. 109.
ARERA informa che l’abrogazione definitiva dell’articolo 16 del TIT è rinviata al 1 gennaio 2024.
Per ulteriori approfondimenti si rimanda alla delibera ARERA, disponibile QUI ed ai successivi comunicati: