Ammodernamento delle colonne montanti elettriche
Una buona opportunità per i condomini.
Condividi
Facendo seguito alla Delibera dell’ARERA n. 467/2019, E-Distribuzione ha avviato la sperimentazione per l’ammodernamento delle colonne montanti degli edifici costruiti prima del 1970. Per gli edifici realizzati tra il 1970 e il 1985, le colonne montanti potranno essere ammodernate a seguito di una valutazione tecnica di E-Distribuzione.
Cos’è la colonna montante?
E’ l’impianto elettrico, facente parte della rete di distribuzione, che attraversa parti condominiali per raggiungere i contatori di energia elettrica posti all’interno delle unità immobiliari. Di solito ha una struttura verticale, ma può anche essere in parte orizzontale.
Non costituiscono una colonna montante le linee elettriche che collegano i contatori posti in vani centralizzati.
Chi può accedere alla sperimentazione?
Possono accedere alla sperimentazione esclusivamente i condomìni con colonne montanti che si trovano nelle condizioni sopra indicate.
Il condominio sarà attore protagonista di questa sperimentazione poiché dovrà deliberare le opere (edili e/o impiantistiche) necessarie all'applicazione della delibera.
Non rientrano nel perimetro della sperimentazione i condomìni i cui contatori sono in un quadro centralizzato.
Quanto dura la sperimentazione?
É necessario che l'accordo tra distributore e condominio di cui al comma 134quater.1 del TIQE venga sottoscritto entro il 30 giugno 2023, con possibilità che i lavori di ammodernamento vengano eseguiti in tutto o in parte nel corso del secondo semestre 2023. In tal caso anche il riconoscimento dei contributi al condominio, se dovuti, avverrà anche nel corso del 2024, non oltre il 30 giugno 2024.
Gli interventi di ammodernamento possono essere di due tipi:
1 - sostituzione della parte di impianto elettrico che attraversa le aree condominiali e arriva ai contatori posti all’interno delle singole unità immobiliari.
In questo caso le opere elettriche sono a cura del Distributore, mentre le relative opere edili potranno essere eseguite dal condominio, che avrà diritto al rimborso dei costi sostenuti nei limiti degli importi stabiliti da ARERA
2 - sostituzione della parte di impianto elettrico che attraversa le aree condominiali e contestuale centralizzazione dei contatori in un apposito locale messo a disposizione dal condominio.
In questo caso il Distributore realizzerà le opere elettriche fino al nuovo quadro centralizzato dei contatori, mentre le relative opere edili potranno essere eseguite dal condominio che avrà diritto al rimborso dei costi sostenuti nei limiti degli importi stabiliti da ARERA.
Le opere elettriche ed edili relative alla porzione di impianto a valle dei contatori (cioè tra il nuovo quadro centralizzato dei contatori e le singole unità immobiliari) dovranno invece essere in ogni caso effettuate a cura del condominio, che avrà diritto al rimborso dei costi sostenuti nei limiti degli importi stabiliti da ARERA.
In che modo si può chiedere di partecipare alla sperimentazione?
Il condominio con le caratteristiche indicate sopra che abbia interesse a far parte della sperimentazione può accedere all’area riservata di questo sito - previa registrazione con i dati del Condominio - e selezionare dalla voce di menu “Colonne Montanti” presente nella barra blu, il servizio “Crea richiesta”.
Compilare il modulo online con tutti i dati richiesti.
Sarà nostra cura verificare le condizioni di ammissibilità tra quelli che presenteranno la richiesta di ammodernamento.
I condomìni ammessi saranno contattati per avviare tutte le attività propedeutiche all’esecuzione dei lavori.
Per ulteriori approfondimenti è consultabile la sezione del sito dell’ARERA al link https://www.arera.it/it/schede/O/faq-colonnemontanti.htm