RI.GE.DI.

La Riduzione della Generazione Distribuita disciplinata da Terna.

Immagine di pale eoliche

L’energia rinnovabile proveniente da impianti eolici e fotovoltaici, viene detta non programmabile, poiché non è possibile programmare il quantitativo di energia che essi produrranno. Avviene che, in casi eccezionali, come di forti temporali e elevati irraggiamenti solari, la rete elettrica del territorio nazionale possa andare in sofferenza temporanea causa il sovraccarico d’elettricità. É a questo scopo che Terna si riserva di applicare la procedura RI.GE.DI. al fine di preservare il funzionamento del Sistema Elettrico Nazionale.

La procedura è disciplinata dalla delibera AEEGSI 344/2012/R/eel del 2 Agosto 2012, che approva l'allegato A72, al Codice di Rete di Terna, recante disposizioni in materia di distacco dei generatori eolici e fotovoltaici collegati alla rete di Media Tensione (MT). La Riduzione della Generazione Distribuita si applica agli impianti di generazione con le seguenti caratteristiche:

  • Impianti connessi a reti media tensione (MT)
  • Impianti alimentati da fonte eolica e fotovoltaica
  • Impianti che immettono in rete tutta la produzione al netto dei servizi ausiliari (cessioni totali)
  • Impianti che presentano potenza nominale dei gruppi di generazione maggiore o uguale a 100 kW.

Gli impianti di produzione fotovoltaici ed eolici soggetti all'eventuale distacco sono suddivisi in tre categorie:

GDTEL: impianti collegati a linee MT dedicate, distaccabili da remoto e su ordine di Terna dal Distributore.

GDPRO: impianti collegati a linee MT non dedicate, sulla quale sono presenti anche impianti di consumo, per i quali il distacco deve essere eseguito dal titolare dell'impianto sulla base delle informazioni ricevute dal Distributore su ordine di Terna.

GDRM: impianti collegati a linee MT, il cui distacco è attuabile da Sistema di Difesa di Terna attraverso il sistema di teledistacco dell’Impresa di Distribuzione.

La procedura di distacco degli impianti GDPRO prevede la costituzione di alcuni gruppi di distacco (G1,G2,G3,G4 e G5) attivabili secondo diversi livelli di severità dell'emergenza.

I livelli di severità sono 5 e risultano suddivisi in giorni feriali e giorni prefestivi e festivi. Ciascun livello di severità include i livelli più bassi.

Di seguito l'elenco dei clienti GDPRO suddivisi per regione. Cliccando sulla regione sarà possibile scaricare la relativa lista gruppi di distacco.

NORD CENTRO SUD E ISOLE
Emilia Romagna Abruzzo Basilicata
Friuli Venezia Giulia Campania Calabria
Liguria Lazio Puglia
Lombardia Marche Sardegna
Piemonte Molise Sicilia
Veneto Toscana  
  Umbria  

Livelli di severità giorni feriali:

  L1 L2 L3 L4 L5
Lunedì
G1 G2 G3 G4 G5
Martedì
G2 G3 G4 G5 G1
Mercoledì
G3 G4 G5 G1 G2
Giovedì
G4 G5 G1 G2 G3
Venerdì
G5 G1 G2 G3 G4

Livelli di severità giorni pre festivi e festivi:

  LF1 LF2 LF3
Sabato/prefestivo G1+G2 G3 G4+G5
Domenica/festivo G4+G5 G3 G1+G2

Dal 1 settembre 2015 troverà applicazione la versione aggiornata dell'Allegato A72 al Codice di Rete come prevista dalla Delibera AEEGSI 421/2014/ R/eel